mercoledì 18 dicembre 2024 Chiusura uffici festività natalizie da Lunedì 23 Dicembre a Lunedì 7 Gennaio
mercoledì 30 luglio 2025 Impresa, coesione, visione: l’Europa che serve oggi Gaza sta diventando lo specchio deformato di un mondo dove la risposta ai conflitti sembra sempre più...
lunedì 28 luglio 2025 Dazi, Gardini "Accordo scongiura guerra commerciale, ma... “L'accordo raggiunto tra Unione Europea e Stati Uniti mette fine ad una fase di incertezza dopo mesi di instabilità...
CORSO SEC - Modulo 5 - Il benessere lavorativo nelle organizzazioni: l’arte della valorizzazione delle persone nelle organizzazioni civili Corso di Economia civile Varese, Maggio / Ottobre 2017 Data evento: 13/10/2017 09:00 - 14/10/2017 13:30 Esporta evento Iniziative venerdì 10 marzo 2017 ISCRIZIONI L’iscrizione è a numero chiuso di 30 corsisti Scarica il modulo di iscrizione in formato pdf oppure “Clicca qui per iscriverti on-line” OBIETTIVI DEL CORSO Il corso proposto intende: • offrire una formazione di cultura d’impresa che si ispira ai cardini dell’Economia civile facendo cogliere gli aspetti di innovazione sociale, civile e ambientale che le appartengono; • conoscere, ri-conoscere e sviluppare i caratteri civili del lavoro nelle proprie realtà aziendali; • identificare in esse le aree che richiedono maggiore impegno e cura per rendere il lavoro sempre più civile. METODOLOGIA DEL CORSO Nello svolgimento dei 5 moduli si alterneranno lezioni tenute da autorevoli relatori, con l’esposizione di esperienze e con lavori di gruppo. 5 Modulo Venerdì 13/10/17 e Sabato 14/10/17 ORARI: Venerdì dalle 9.00 alle 17.30 Sabato dalle 9.00 alle 13.00 Sede: ACLI Provinciali via Speri Della Chiesa 9, Varese Il benessere lavorativo nelle organizzazioni: l’arte della valorizzazione delle persone nelle organizzazioni civili Il tema del benessere organizzativo e della valorizzazione delle persone viene trattato analizzando la centralità della fiducia, l’uso di premi e di incentivi, le modalità di promozione di capitale umano e relazionale nell’organizzazione. QUOTA DI PARTECIPAZIONE Costo di partecipazione • Modulo Singolo 50,00 euro (iva inclusa) • Programma Totale (5 Moduli) 200,00 euro (iva inclusa) INFORMAZIONI e-mail: segreteria.insubria@confcooperative.it telefono: 031/3370535 Segreteria organizzativa: Roberta Carraro, Manuela Tagliabue CHI È SEC La Scuola di Economia civile (www.scuoladieconomiacivile.it) nasce dall’incontro di studiosi, esperti d’impresa, operatori economici ed istituzioni,sensibili all’idea di un’economia al servizio della persona e attenta all’ambiente e al territorio, che hanno scelto di condividere patrimoni valoriali, esperienze di studio e vita pratica con il mondo del lavoro e con chi opera nelle organizzazioni a movente ideale, nelle imprese, nelle pubbliche amministrazioni, nel mondo delle professioni. Scuola di economia civile Promotori: ACLI Provinciali di Varese, CdO Insubria, Cisl dei laghi Como e Varese, Confcooperative Insubria, Fondazione La Sorgente ONLUS, Movimento dei Focolari Partner: Azione Cattolica, Banca di Credito Cooperativo di Busto Garolfo e Buguggiate, Banca Popolare Etica, MEIC Varese, UCID Partner tecnici: Consorzio Concerto, Eureka-Servizi alla Cooperazione, Irecoop Lombardia, VareseNews I docenti SEC sono professori universitari ed esperti aziendali con consolidata esperienza formativa SEC. A seconda delle date che verranno concordate,interverranno al corso i docenti di cui indichiamo una selezione: Prof. Stefano Zamagni- Università di Bologna Prof. Luigino Bruni - Università Lumsa di Roma e Palermo e Direttore del Comitato Scientifico di SEC Prof. Leonardo Becchetti - Università Tor Vergata - Roma Prof. Vittorio Pelligra - Università di Cagliari Prof. Giovanni Lombardo - Università di Genova Prof.ssa Alessandra Smerilli - Università Auxilium di Roma Prof.ssa Anouk Grevin - Università di Nantes Prof.ssa Elena Granata - Politecnico di Milano Prof.ssa Sabrina Bonomi - Università E-campus e consigliere delegato di SEC Dott.ssa Silvia Vacca - Imprenditrice e presidente di SEC Ing. Alberto Frassineti - Consulente aziendale e consigliere delegato di SEC Dott. Fabio Poles - Consulente aziendale e consigliere delegato di SEC Dott. Michele Dorigatti - Ufficio Studi e Intercooperazione di Federazione Trentina della cooperazione e consigliere delegato di SEC Dott. Ivan Vitali - Consulente aziendale e consigliere delegato di SEC Prof. Renato Ruffini - Università C. Cattaneo LIUC Mappa: Tag: corsi Sec Riproduzione riservata © 3375
venerdì 12 maggio 2023 CONTRIBUTO STRAORDINARIO ENERGIA (“CONTRIBUTO CARO BOLLETTE”) A... Prot. Circ. 10-2023/CO-VA
venerdì 14 ottobre 2022 CREDITI DI IMPOSTA PER L’INCREMENTO DEI COSTI DI ENERGIA ELETTRICA... Prot. Circ. 018-2022/CO-VA
martedì 13 giugno 2023 Indicazioni per la redazione e il deposito del BILANCIO SOCIALE 2022 Prot. n. 03/2023
martedì 29 marzo 2022 Indicazioni per la redazione e il deposito del BILANCIO SOCIALE 2021 Prot. n. 03/2022